CINA - Diario di viaggio
- Jennifer Bazzoli
- Sep 30, 2019
- 4 min read
Updated: Oct 28, 2024
03 settembre 2019
Io e mia sorella siamo arrivate a Pechino e fuori dall'aeroporto abbiamo cercato un taxi con cui raggiungere l'hotel. Partiamo già con il primo consiglio: molti sono "falsi" taxisti, quindi state attenti e chiedete a qualcuno che vedete scendere da uno dei classici taxi gialli e verdi.
Noi non abbiamo fatto così ahahah, abbiamo seguito questo signore che invece che farci salire su un taxi "normale" ci ha dato un passaggio su un furgoncino un po' distrutto. Mi ricordo che c'era tanto traffico e lui ha spontaneamente deciso di usare la corsia di emergenza per superare tutti e portarci a destinazione.
Sopravvissute a questa avventura, abbiamo fatto il check-in in hotel https://goo.gl/maps/zBv2RhdUCu1MAqZh7, un po' nascosto ma carino.
Nel pomeriggio, dopo aver fatto una tessera per la metro (su cui si possono caricare i soldi per non dover fare sempre il biglietto), abbiamo visitato il Palazzo d'Estate, un Parco Reale che si estende lungo una collina e che si affaccia su un lago.

In generale è bene sapere che veramente poche persone conoscono l'inglese in Cina. Inoltre Google non funziona, quindi al posto di Google Maps potete usare l'equivalente cinese Baidu Maps.

Curiosità | gli edifici cinesi come palazzi reali, templi ecc. hanno, negli angoli del tetto, delle piccole statuette che indicano, in base alla loro quantità, l'importanza dell'edificio. Alla fine della riga di statuette compare sempre il drago imperiale, che rappresenta l'autorità dello Stato.
04 settembre 2019
Di mattina siamo andate a vedere l'attrazione principale di Pechino, la Città Proibita, un complesso di edifici che un tempo costituivano il Palazzo Imperiale, e la cui area complessiva di 720 000 mq lo rende il palazzo più grande del mondo.
Poi abbiamo pranzato qui https://goo.gl/maps/qRkgHve8UeJWF94a8, un ristorante aperto dal 1738, i ravioli erano veramente buonissimi!

Curiosità | gli Jiaozi sono un piatto tipico cinese: ravioli al vapore ripieni di carne o verdure.
Nel pomeriggio abbiamo visitato prima il Tempio dei Lama (o Tempio Yonghe), un tempio buddhista tibetano che contiene la statua di Buddha in legno più grande del mondo.

Curiosità | la statua in questione è alta 18m.
Poi siamo state alle Torri del Tamburo e della Campana. Nella prima, ogni ora a partire dalle 10, si può assistere all'esibizione del suono dei tamburi.

Le 2 torri si trovano nello Zhonglouwan Hutong.
Curiosità | un hutong è come un quartiere, a Pechino, costituito da case tradizionali cinesi.
Passeggiando si sentiva una melodia, abbiamo svoltato l'angolo e abbiamo incontrato un uomo che si stava esercitando a suonare l'Ehru. Con il suo consenso gli ho scattato qualche fotografia (potete vederne una nella sezione Ritratti qui sul mio sito!)
Curiosità | l'Ehru è uno strumento cinese a 2 corde, il cui suono è simile a quello di un violino.
La sera siamo state a cena qui https://goo.gl/maps/a9K1nBfGpNWFPKt2A, ristorante molto buono in cui si può assistere direttamente in sala al taglio e all'impiattamento dell'anatra alla Pechinese (il ristorante ha anche piatti vegetariani).
05 settembre 2019
Abbiamo preso un bus fino alla Grande Muraglia Cinese (la sezione di Mutianyu), e abbiamo scelto di salire con la prima delle 2 seggiovie. In questo modo, dopo aver camminato lungo la muraglia, invece di scendere nuovamente con quella, abbiamo raggiunto lo scivolo che ti permette di tornare al punto di partenza in maniera molto più divertente!
Se vi capita di andare sulla Muraglia per risparmiare portatevi dell'acqua, perché altrimenti lungo il cammino costa l'equivalente di 3€ a bottiglietta. Un'altra cosa, in Cina alcune marche di acqua non hanno un buon sapore, quindi se ne trovate una buona vi consiglio di ricordarvi il nome e continuare a riprendere quella (dove possibile).
Curiosità | la moneta cinese è lo yuan, uno yuan equivale a circa 0,13€
Poi abbiamo pranzato vicino all'ingresso della Muraglia dove c'era un Burger King (cibo abbastanza pessimo, non ve lo consiglio).
06 settembre 2019
Di mattina abbiamo visitato il Tempio del Cielo, mentre di pomeriggio siamo state alla Piazza Tiananmen.

07 settembre 2019
Abbiamo preso un treno da Pechino a Datong. Il viaggio è durato circa 7h (avevamo infatti comprato un po' di cose da mangiare in un supermercato). Un'esperienza strana che capita in Cina, soprattutto avendo occhi e capelli chiari, è che la gente ti guarda con grande curiosità (3 volte ci hanno pure fermate per chiederci di fare una foto con noi). A questo proposito, mentre aspettavo che il treno partisse, ricordo che una signora era entusiasta di avere il posto di fronte al nostro ma poi, accorgendosi che il numero sul suo biglietto era un altro, c'è rimasta male di doversi spostare più avanti nella carrozza ahahah.
Siamo arrivate a Datong verso sera, abbiamo lasciato le nostre cose all'ostello https://goo.gl/maps/m1rgqYxXwGjzGuc29 (una cosa carina: ogni camera ha un libricino in cui tutti quelli che alloggiano lì possono lasciare una scritta o una firma) e siamo andate a cena qui https://goo.gl/maps/bmQFByQSowWrMYY37, ristorante molto buono, infatti poi ci siamo tornate un'altra volta. Durante la cena, altra scena surreale, le cameriere ci guardavano costantemente ahahah. Poi, vedendo che impugnare le bacchette evidentemente non è tra i miei talenti, mi hanno portato, ridendo, l'unica cosa che avevano... una forchettina per dolci.

Curiosità | la sera in Cina molti edifici sono completamente illuminati.
08 settembre 2019
Abbiamo preso un taxi dall'ostello, condividendolo con un signore francese e la sua compagna vietnamita, fino al Tempio Sospeso. Il tempio è piccolo e suggestivo, complessivamente mi è piaciuto nonostante la lunghissima fila per entrare.

Poi abbiamo raggiunto le Grotte di Yungang, un Sito UNESCO molto bello ricco di cavità decorate con statue del Buddha risalenti al IV secolo D.C.

Nell'uscire dal sito abbiamo sentito una specie di coro e, avvicinandoci, abbiamo visto dei monaci intonare delle preghiere. Vi lascio il video qui sotto:
09 settembre 2019
Di mattina siamo andate a vedere il Muro dei Nove Dragoni.

E poi nel pomeriggio siamo tornate in treno a Pechino, dove abbiamo deciso di trattarci bene e passare la notte qui https://goo.gl/maps/pN88jBzk46HZ78fJ7 (perché comunque i prezzi erano la metà di quelli europei), in modo da essere vicine all'aeroporto e partire per l'Italia la mattina successiva.
Ora tocca a voi partire per la Cina!!!



Comments